...Inoltrandosi nel dedalo delle "vineddre" strette e buie ogni elemento evoca un passato pieno di storia ...
Untitled Document
Cerca nel sito



 Informazioni
 Piatti locali
 Il territorio e l'espansione urbanistica
 Portali
 Genia artistica
 Quartieri
 Araldica
 ACCADEMIA dei MESTIERI
 Brani Musicali
 LATEST NEWS
 FIERA DELL'ARTIGIANATO
 Castrum Fuscaldi
 Particolari
 COSTUMI TRADIZIONALI CALABRESI
 PHOTO CLICK
 ANTICO MESTIERE
 LE VOSTRE E-MAIL
 UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
 TRADIZIONI ARTIGIANE
 ULTIME NOTIZIE
 GEMELLAGGIO
 C'E' POSTA PER TE
 MARCHESI DI FUSCALDO
 FUSCALDO & PERO
 Statistiche
 RICAM'ARTE
 DECOUPAGE
 ORGANI COMUNALI

SPINELLI BARRILE
o SPINELLI di FUSCALDO




ELENCO DEI MARCHESI SPINELLI
FEUDATARI di FUSCALDO




5-10-1565 SALVATORE SPINELLI -1° Marchese di Fuscaldo

13-3-1602 GIOVANNI BATTISTA I -2° Marchese

19-12-1583 TOMMASO FRANCESCO I -3° Marchese

23-11-1615 GIOVANNI BATTISTA II -4° Marchese

17-3-1642 Don TOMMASO FRANCESCO II -5° Marchese

14-1-1666 Don GIANBATTISTA III Spinelli Barrile -6° Marchese

28-8-1689 Don TOMMASO FRANCESCO III -7° Marchese

30-10-1714 Don GIUSEPPE -8° Marchese

26-11-1743 Don TOMMASO -9° Marchese

14-8-1780 Don GENNARO -10°Marchese





SPINELLI BARRILE
(o Spinelli di Fuscaldo)



STEMMA DEI NOBILI NAPOLETANI SPINELLI
Signori di Fuscaldo


Salvatore Spinelli (+ 5-10-1565), Patrizio Napoletano del Seggio di Nido; Signore di Fuscaldo (con portulania), Guardia (con i casali di Acquapesa, Intavolata e portulania) e Pantano dal 4-5-1540 per donazione paterna; combatte nell’esercito spagnolo, nel 1559 reprime la rivolta dei Valdesi e viene ricompensato col titolo di Marchese di Fuscaldo il 4-4-1565; comprò il feudo di Paola da Francesca Spinelli Duchessa di Castrovilari nel 1571. Sposa nel 1540 Feliciana Carafa, figlia di Galeotto 2° Conte di Santa Severina (v.)

Giovanni Battista I (+ 13-3-1602), 2° Marchese di Fuscaldo,
Signore di Guardia (con Acquapesa e Intavolata) e Pantano dal 1565, Patrizio Napoletano. = 1568 Donna Giulia Orsini, figlia di Don Antonio 6° Duca di Gravina e di Donna Felice Sanseverino dei Principi di Bisignano (+ forse avvelenata 14-6-1609) (v.)
Ippolita (+ testamento: 14-10-1582) = 1563 Giovanni Giacomo Ruffo Signore di Bagnara (v.) Muzio (+ 160…), Patrizio Napoletano. = 20-5-1582 Beatrice d’Evoli, figlia di Andrea Signore di Castropignano e di Isabella Crispano (+ Napoli 15-12-1612) (v.)

Tommaso Francesco I (* 19-12-1583 + 29-10-1640), 3° Marchese di Fuscaldo,
Signore di Guardia (con Acquapesa e Intavolata), Paola e Pantano dal 1602, Signore di Cosenza e Patrizio Napoletano, Gran Giustiziere del Regno di Napoli ereditario dal 29-8-1624 (questa era una delle sette cariche del Regno), Consigliere Regio del Collaterale, Reggente della Gran Corte Vicaria e Capitano a guerra. = Isabella Concublet, forse figlia di Scipione 4° Marchese d’Arena e di Beatrice d’Ayerbe d’Aragona (+ post 1630), compra la terra di Lattarico nel 1630. Beatrice (* 8-6-1612 + ?) = 1630 Don Pier Giovanni Spinelli 2° Principe di San Giorgio e Marchese di Buonalbergo (v.) Diana (* 20-12-1613 + ?).

Giovanni Battista II (* Paola 23-1-1615 + 1686), 4° Marchese di Fuscaldo,
Signore di Guardia (con Acquappesa e Intavolata), Paola, Pantano e Gran Giustiziere del Regno di Napoli dal 1640, Patrizio Napoletano; comprò il feudo di San Marco (con i casali di San Giacomo, Mongrassano, Cerzeto, Serradileo e Cervicati) dai Caetani per la somma di 75.000 ducati e clausola di estinzione del titolo ducale su detto feudo (Regio Assenso 19-12-1686). = Napoli 20-3-1638 Donna Giulia Carafa, figlia di Don Vincenzo II 1° Duca di Bruzzano e di Donna Livia di Somma dei Principi di Colle (* Napoli 26-12-1623 + ?) (v.) Filippa Isabella (* Paola 22-6-1639 + ?) = Napoli 1-1-1652 Gran Conte Don Bartolomeo IV di Capua 4° Principe della Riccia (v.) Beatrice (* 15-6-1640 + 24-3-1709), monaca “suor Maria Geronima” nel monastero di San Giovanni Battista a Napoli dal 1658.

Don Tommaso Francesco II (* 17-3-1642 + 1689), 5° Marchese di Fuscaldo,
Signore di Guardia (con Acquappesa e Intavolata), Paola, Pantano, San Marco (con San Giacomo, Mongrassano, Cerzeto, Serradileo e Cervicati) e Gran Giustiziere del Regno di Napoli dal 1686, 1° Principe di Sant’Arcangelo, 1° Duca di Caivano e 1° Duca di Marianella dal 1672 per successione della prima moglie. a) a) = 23-4-1662 Donna Silvia Barrile Principessa di Sant’Arcangelo, Duchessa di Caivano e Marianella (* 23-2-1650 + Caivano 22-3-1672); b) b) = Palermo 25-8-1675 Tommasa Sandoval e Cardona (+ Palermo 28-11-1675); c) c) = Palermo 23-2-1677 Anna Maria, figlia di Girolamo Filingeri 1° Marchese di Lucca e 2° Barone di Miserendino e di Laura Beccadelli di Bologna Marchesa di Lucca (* Palermo 7-12-1646 + ivi 3-12-1703) (v.), già vedova di Don Antonio La Grua Talamanca dei Principi di Carini.

(ex 1°) Don Giovanni Battista III Spinelli Barrile (* Napoli 14-1-1666 + 23-10-1696), 6° Marchese di Fuscaldo,
2° Principe di Sant’Arcangelo, 2° Duca di Caivano, 2° Duca di Marianella, Signore di Paola, San Marco (con San Giacomo, Mongrassano, Cerzeto, Serradileo e Cervicati), Guardia (con Acquappesa e Intavolata) e Gran Giustiziere del Regno di Napoli dal 1689, Patrizio Napoletano. = Francavilla 9-10-1685 Donna Maria Imperiali, figlia di Don Michele 1° Principe di Francavilla e di Brigida Grimaldi (+ 16-8-1743) (v.) – comprò le cause criminali, le seconde e terze cause civili e miste, la portulania e la zecca del casale di San Giacomo per la somma di 24.201 ducati e Regio Assenso del 26-8-1715 da Giovanni Battista Curato. Donna Silvia (* Paola 13-5-1687 + 7-9-1754), monaca nel monastero di Santa Maria Donna Regina a Napoli dal 1703.

Don Tommaso Francesco III (* 28-8-1689 + 12-12-1768), 7° Marchese di Fuscaldo,
3° Principe di Sant’Arcangelo, 3° Duca di Caivano, 3° Duca di Marianella, Signore di Paola, San Marco (con San Giacomo, Mongrassano, Cerzeto, Serradileo e Cervicati) e Guardia (con Acquappesa e Intavolata) e Gran Giustiziere del Regno di Napoli dal 1696, Patrizio Napoletano. = 12-9-1708 Donna Carlotta Spinelli Savelli, figlia di Don Giovanbattista dei Principi di Cariati, Patrizio Napoletano, e di Donna Giovanna Caracciolo dei Principi di Torella (* Napoli 3-6-1692 + ivi 11-5-1770) (v.)
Don Giovanni Battista (* 20-10-1710 + 31-12-1788), Patrizio Napoletano, rinuncia alla successione e diviene Cavaliere dell’Ordine di Malta nel 1729. Donna Maria Anna (* Paola 15-12-1711 + 26-7-1781) a) a) = 20-6-1735 Don Gennaro Maria di Somma 7° Principe di Colle (v.) b) b) = 14-9-1741 Don Giuseppe Pappacoda 3° Principe di Centola (v.) Donna Giovanna (* Napoli 2-4-1713 + 2-1-1794), monaca nel monastero di Santa Maria Donna Regina a Napoli dal 1729.

Don Giuseppe (* 30-10-1714 + 24-6-1791), 8° Marchese di Fuscaldo,
4° Principe di Sant’Arcangelo, 4° Duca di Caivano, 4° Duca di Marianella, Signore di Paola, Guardia (con Acquappesa e Intavolata) e San Marco (con San Giacomo, Mongrassano, Cerzeto, Serradileo e Cervicati) (intestato il 28-2-1771) e Gran Giustiziere del Regno di Napoli dal 1768, Patrizio Napoletano; Reggente della Gran Corte della Vicaria. = Genova 6-10-1742 Donna Anna Doria Pamphili Landi, figlia di Don Andrea Principe ereditario di Melfi e di Livia Centurione Becchignone (* 22-6-1722 + Napoli 26-8-1778) (v.)

Don Tommaso (* Napoli 26-11-1743 + 21-1-1830), 9° Marchese di Fuscaldo,
5° Principe di Sant’Arcangelo, 5° Duca di Caivano, 5° Duca di Marianella e Gran Giustiziere del Regno di Napoli (tale carica fu soppressa nel 1806, i titoli minori spariscono con l’eversione dei feudi) dal 1791, Patrizio Napoletano. = Napoli 15-1-1772 Donna Eleonora Caracciolo, figlia di Don Nicola Maria 3° Duca di San Vito e di Donna Maria Felicia Cavaniglia 6° Duchessa di San Giovanni Rotondo (* Napoli 19-1-1756 + 23-1-1785) (v.) Donna Anna Francesca (* Napoli 7-5-1773 + 7-5-1858) = Napoli 23-2-1793 Don Nicola Caracciolo 4° Principe di Melissano (v.) Don Giuseppe (* Napoli 6-11-1774 + infante), Patrizio Napoletano. Don Nicola (* Napoli 15-8-1775 + 22-7-1801), Patrizio Napoletano. = 29-1-1794 Donna Cristina Spinelli Savelli 8° Principessa di Cariati, 6° Duchessa di Seminara, 8° Contessa di Santa Cristina e 4° Contessa di Oppido dal 1792, figlia di Don Scipione Principe ereditario di Cariati e di Donna Margherita Branciforte dei Principi di Butera (* 14-10-1779 + 22-2-1828) (v.) Donna Eleonora (* e + 12-5-1797). Donna Margherita (* 24-7-1798 + 1-3-1863), 10° Principessa di Cariati, 8° Duchessa di Seminara, 10° Contessa di Santa Cristina e 6° Contessa di Oppido titoli riconosciuti con Regio Rescritto del 29-7-1853 (successivamente refutò il titolo comitale di Oppido in favore della figlia Laura Friozzi). = 12-3-1823 Lorenzo Friozzi Marchese di Frascale e Barone di Torrisola, Gentiluomo di Camera del Re delle Due Sicilie (* 1803 + 1854) – I loro discendenti diedero origine ai Friozzi Spinelli Principi di Cariati, oggi estinti. Donna Carolina (* 22-6-1799 + 28-6-1862) = 28-9-1823 Don Almerico Monforte 6° Duca di Laurito (v.) Don Tommaso (* 24-4-1801 + 20-4-1802), Patrizio Napoletano. Donna Maria Felicia (* Napoli 1-10-1777 + ?). Donna Carlotta (* Napoli 13-3-1779 + ivi 4-5-1806) = Napoli 5-4-1797 Don Giacomo Filomarino Principe ereditario della Rocca d’Aspro, Patrizio Napoletano (v.)

Don Gennaro (* Napoli 14-8-1780 + ivi 3-6-1851), 10° Marchese di Fuscaldo,
5° Principe di Sant’Arcangelo, 5° Duca di Caivano e 5° Duca di Marianella dal 1830, Patrizio Napoletano; Maestro delle Cerimonie del Re Giuseppe Bonaparte nel 1808, poi Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario del Re Gioacchino Murat al Congresso di Vienna, Inviato straordinario a Vienna nel 1820, Ministro degli Esteri nel 1848 e Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno delle Due Sicilie post 15-5-1848 (dimesso nell’agosto 1849). = 23-6-1803 Donna Cristina Spinelli Savelli 8° Principessa di Cariati, 6° Duchessa di Seminara, 8° Contessa di Santa Cristina e 4° Contessa di Oppido dal 1792 (* 14-10-1779 + 22-2-1828) (v.), già sua cognata.


STEMMA DEI MARCHESI SPINELLI
Signori di Fuscaldo 1557-1806



Stemma Marchesi Spinelli -Scalea (detti Spinelli dell'aquila)



Stemma Marchesi Spinelli - Cariati



Sei il 188334 "visitatore"

Homepage


Area riservata

About a year cheap generic viagra canada Each of the service branches unveiled strategies Tuesday to either incorporate women into combat jobs or prove why some positions should remain off limits. One of the first crucial steps, they said, would be to shuffle experienced, senior female troops into schools and units to help oversee the transition for a new, more gender-neutral military. well.ca guelph The changes will be voted on at an extraordinary shareholder meeting on Thursday. The foundation's backing means they are virtually certain to pass, making the bank potentially vulnerable to a takeover for the first time in its five-century old history. 75 mg fentanyl patch first time To many in the West, Hezbollah is primarily a military organisation. The group was officially founded in 1985 during the Israeli occupation of Lebanon, when it resorted to suicide bombings and kidnappings in its quest to drive foreign forces from the country. emla 7 rootstock for sale Kris, 57, was photographed earlier this week without her wedding ring as she moved boxes outside a storage facility near her Hidden Hills, Calif., mansion, but the News source close to the famous momager said the missing jewelry wasn’t a meaningful sign. buspar goodrx Telefonica has lost customers to cheaper rivals in its home market as cash-strapped Spaniards look for the cheapest deals. These rivals include virtual mobile operators (MVNOs), which rent network capacity from mobile companies.