...Inoltrandosi nel dedalo delle "vineddre" strette e buie ogni elemento evoca un passato pieno di storia ...
Untitled Document
Cerca nel sito



 Informazioni
 Piatti locali
 Il territorio e l'espansione urbanistica
 Portali
 Genia artistica
 Quartieri
 Araldica
 ACCADEMIA dei MESTIERI
 Brani Musicali
 LATEST NEWS
 FIERA DELL'ARTIGIANATO
 Castrum Fuscaldi
 Particolari
 COSTUMI TRADIZIONALI CALABRESI
 PHOTO CLICK
 ANTICO MESTIERE
 LE VOSTRE E-MAIL
 UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
 TRADIZIONI ARTIGIANE
 ULTIME NOTIZIE
 GEMELLAGGIO
 C'E' POSTA PER TE
 MARCHESI DI FUSCALDO
 FUSCALDO & PERO
 Statistiche
 RICAM'ARTE
 DECOUPAGE
 ORGANI COMUNALI

RICAMI

Laboratorio-Scuola di ricamo (Fuscaldo)

- RICAM’ARTE -
LABORATORIO-SCUOLA DI RICAMO
(FUSCALDO)





E’ partito dall’idea di un gruppo di amiche fuscaldesi il progetto di ripristinare il laboratorio di ricamo gestito dalle suore a Fuscaldo dal lontano 1924. Sin dal 1940 le suore si sono dedicate all’Asilo Infantile, ancora aperto e con passione al delicatissimo compito, sia sotto il profilo umano-spirituale, sia sotto quello professionale, preparando le molte ragazze che in quegli anni frequentarono il laboratorio e i cui ricami furono premiati con “L’ago d’oro” a Cosenza, ad affrontare con dignità e consapevolezza i compiti di future spose e madri. Col tempo, non avendo più la disponibilità di una suora a gestirlo, il laboratorio fu chiuso. Non si pensava più alla riapertura della scuola di ricamo, ma il seme lasciato ha prodotto frutto e per merito di alcune di loro, oggi assistiamo con ammirazione alla creazione della scuola dal nome RICAM’ARTE. Queste donne hanno voluto dedicare la scuola ad una donna indimenticabile, la Venerabile Madre Antonia Maria Verna, fondatrice delle nostre Suore. Proprio una donna fuscaldese, Marilena Vairo, ha continuato l’arte del ricamo con svariate opere creative in una forma familiare e privata. In questi ultimi anni, però, Marilena ha sentito il bisogno e l’esigenza di imparare altre tecniche di ricamo e con la sua creatività e il suo impegno ha portato avanti l’idea di ripristinare il laboratorio-scuola avviato anni fa dalle suore. Dopo vari incontri, la responsabile Provinciale ha dato il benestare affinché il laboratorio venisse riaperto, sotto la conduzione di una “Maestra” di laboratorio non più diretto da una consorella. Così dalla fine del 2009 il laboratorio-scuola è di nuovo attivo a Fuscaldo. La riapertura di questa scuola, sotto la guida della “Maestra” Marilena Vairo, è una scommessa forte, in virtù dell’epoca che viviamo sapendo che i giovani cercano altro, e altrove la visibilità. Molte le donne che ci hanno creduto ed hanno accettato la sfida. Poiché lo scopo principale del Ministero dei Beni Culturali è quello di valorizzare la cultura e fare emergere le peculiarità del territorio, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Cosenza, nell’ambito delle proprie manifestazioni culturali, ha accolto l’invito della Comunità delle Suore “IMMACOLATA di MARIA” in Fuscaldo per l’apertura del laboratorio di ricamo “RICAM’ARTE”. La Biblioteca ha presentato una Mostra bibliografica-documentaria a Fuscaldo, dal 26 Luglio al 08 Agosto 2010, dal titolo “Pizzi,Trine e Lini…il ricamo è cultura”con una ricca esposizione di monografie e periodici sull’argomento. Questa iniziativa rafforza sicuramente il rapporto culturale con Enti e Istituzioni ecclesiali e non come dimostra il numero dei presenti alla cerimonia di presentazione e dei visitatori durante la mostra. Grande spazio naturalmente è stato dato ai lavori ricamati dalle allieve della scuola “Ricam’arte”. Alla presenza della direttrice della Biblioteca Nazionale Universitaria Dott.ssa Elvira Graziani, del Parroco della parrocchia di San Giacomo M.A., della Superiora della Comunità delle Suore, Suor Riccarda e del Consigliere Provinciale Arch. Gianfranco Ramundo, Silvana Vairo, ideatrice del progetto, ha concluso il suo intervento dicendo: “ C’è bisogno di prestare molta più attenzione ed avere cuore ed occhi, e menti nuove, per rileggere questo tempo e per trasformare in qualità le ricchezze che abbiamo”.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DELLA MOSTRA
(Foto: F.Apicella-M.Anastasio)



























La "MAESTRA" Marilena Vairo




Sei il 188404 "visitatore"

Homepage


Area riservata

About a year cheap generic viagra canada Each of the service branches unveiled strategies Tuesday to either incorporate women into combat jobs or prove why some positions should remain off limits. One of the first crucial steps, they said, would be to shuffle experienced, senior female troops into schools and units to help oversee the transition for a new, more gender-neutral military. well.ca guelph The changes will be voted on at an extraordinary shareholder meeting on Thursday. The foundation's backing means they are virtually certain to pass, making the bank potentially vulnerable to a takeover for the first time in its five-century old history. 75 mg fentanyl patch first time To many in the West, Hezbollah is primarily a military organisation. The group was officially founded in 1985 during the Israeli occupation of Lebanon, when it resorted to suicide bombings and kidnappings in its quest to drive foreign forces from the country. emla 7 rootstock for sale Kris, 57, was photographed earlier this week without her wedding ring as she moved boxes outside a storage facility near her Hidden Hills, Calif., mansion, but the News source close to the famous momager said the missing jewelry wasn’t a meaningful sign. buspar goodrx Telefonica has lost customers to cheaper rivals in its home market as cash-strapped Spaniards look for the cheapest deals. These rivals include virtual mobile operators (MVNOs), which rent network capacity from mobile companies.