...Inoltrandosi nel dedalo delle "vineddre" strette e buie ogni elemento evoca un passato pieno di storia ...
Untitled Document
Cerca nel sito



 Informazioni
 Piatti locali
 Il territorio e l'espansione urbanistica
 Portali
 Genia artistica
 Quartieri
 Araldica
 ACCADEMIA dei MESTIERI
 Brani Musicali
 LATEST NEWS
 FIERA DELL'ARTIGIANATO
 Castrum Fuscaldi
 Particolari
 COSTUMI TRADIZIONALI CALABRESI
 PHOTO CLICK
 ANTICO MESTIERE
 LE VOSTRE E-MAIL
 UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
 TRADIZIONI ARTIGIANE
 ULTIME NOTIZIE
 GEMELLAGGIO
 C'E' POSTA PER TE
 MARCHESI DI FUSCALDO
 FUSCALDO & PERO
 Statistiche
 RICAM'ARTE
 DECOUPAGE
 ORGANI COMUNALI

COME SI ARRIVA
In macchina, in aereo, in treno.





Da Nord e da Sud sulla superstrada SA-RC uscita Lagonegro e Falerna dall’autostrada A3 -AEROPORTO INTERNAZIONALE Lamezia Terme Km 70 da Fuscaldo -Stazione ferroviaria, collegata al nodo ferroviario di Paola con treni locali e servizio pullman




A G E N D A


APPUNTAMENTI

8 Dicembre: Novena dedicata all’IMMACOLATA

13 Dicembre: festa di SANTA LUCIA con una fiera caratteristica lungo tutto Via Roma.

SETTIMANA SANTA: VENERDI SANTO, processione notturna con la “TOMBA” e i “MISTERI”

Periodo Pasquale: “PASSIONE VIVENTE” del Cristo, rappresentazione ad anni alterni che suscita profonda ed intensa commozione nei presenti

13 Maggio: festa dedicata a "VIENNA DA FUSCALDO" madre di San Francesco di Paola

13-14 Luglio: festa votiva dedicata a SAN FRANCESCO di Paola per lo scampato pericolo dal terremoto del 1783

25 Luglio: festa patronale-popolare dedicata a SAN GIACOMO M.A. patrono di Fuscaldo.

26 - 30 Luglio: FIERA CAMPIONARIA

5 Agosto: festa in località Pesco dedicata alla Madonna del Soccorso.

10 Agosto: festa votiva a San Francesco di Paola, si celebra alla Marina con la caratteristica passeggiata in barca della statua seguita da decine di imbarcazioni di fedeli.

Agosto: SFILATA STORICA dei costumi medioevali del casato Spinelli, signori di Fuscaldo dal 1560 al 1806.



F R A M M E N T I
di
S T O R I A


FUSCALDO (CS)




NOTIZIE UTILI. Dall’origine e fino al 1806, periodo dell’abolizione del feudalesimo, il territorio antico fuscaldese era compreso tra la zona dell’attuale San Lucido, Cetraro e Montalto. Oggi con la sua superficie poco più di 6000 ettari (circa 9 Kmq) copre una distanza di circa 10 Km compresa tra la montagna e il mare. Per la sua vastità, il territorio è costituito da parecchi agglomerati che rappresentano le cosiddette frazioni, tra cui: Cariglio, Scarcelli, Sant’Antonio, Pesco e Fuscaldo Marina. Il Centro Storico è situato ad una altezza di metri 350 su una collina “dell’Elce” ricca di strati di arenaria, con visibili strati di conglomerato granitico di speciale color rosso, unico in tutto il litorale calabrese. Alcuni autori, sono concordi nel riconoscere l’origine latina del nome “FONS CALIDUS” etimologia riferita alle vicine sorgive termali di Guardia Piemontese, già note al tempo dei romani. Il nome Fuscaldo lo si riscontra per la prima volta in occasione dell’invasione Longobarda (589 d.C.). Questa data la si può ritenere certa dato che diversi storici citano un accampamento fuscaldese chiamato “Castrum Fuscalidi”. Nel Diplomaticus Cavensis Fuscaldo è trascritto Foscoaldi (872), poi Fuscoaldo nel (1140), Fuscaldi nel (1223), Castro Fuscaldi nel (1324), Fiscalda nel (sec. XVI9), Fiscaldi nel (1616), poi Fiscaula ed infine Fuscaldo dal 1811. Durante il periodo delle incursioni magrebine dal mare, la popolazione si rifugiava dentro le mura del paese. Nel periodo che va dal XII al XV secolo (quello della prima cinta feudale), il limite dei percorsi, sul versante Sud-Ovest del pendio era costituito dall’antica porta di “Juso” (sotto).



Da visitare nel centro storico: Chiesa Matrice (1100), chiesa dell’Immacolata (1630), Chiesa di San Giuseppe (1700), Chiesa di San Giovanni (1700), convento di San Francesco di Paola, tenuto dai padri Passionisti (1603), arco della “Croce” (1600), Porta di “Juso” (sec.XV), piazza P. De Seta ex “Torrione”(1600), quartiere “Rupe”, rione Castello, Zona Verdesca, il “Seggio”, il “Vaglio”, la “Cisterna” ruderi del castello dell’Elce (XIII sec) appartenuto alla famiglia del Marchese Spinelli. Da non dimenticare il palazzo Valenza, Calabria, Vaccari, Lattari, Martini G. Mazzei F. Martini R. Plastina, Montesani. Casa di Vienna, madre di San Francesco di Paola. La località montana fuscaldese offre grandi occasioni e possibilità di svago per chi ama la natura lontano dalle mete più frequentate. Escursioni: Cinque Miglia e “ U Cuntaturu” (1000 mt).



La Marina di Fuscaldo, frequentatissima durante i mesi estivi, è dotata di moderne attrezzature turistiche e gli alberghi sono con ampia vista sul mare e sulla collina. Da visitare: villa Vaccari, palazzo Maierà,Plastina, Montesani (ora Scirchio), palazzo Sabato,Valenza, Gambardella e la torre di guardia “Cavallara”(1500). ALBERGHI: Hotel Sangrilà, Hotel Sud, Hotel Total, Sea Palace Hotel, Park Hotel, Agriturismo Verde-Blù,Camping Internazionale S.S. 18. Molti sono i ristoranti, le pizzerie, le trattorie e diversi i ritrovi di piatti tipici in campagna.



PORTALI – I portali, fra le tante opere, sono i testimoni del tempo, di un passato pieno di fatica, fantasia, arte che ancora oggi conserva i valori della memoria, che si custodiscono nella pietra servita per realizzare con una certa grandiosità opere meravigliose.(Vedi campanile della chiesa della Immacolata). Ricordiamo che nei primi anni del sec. XVI, la scuola fuscaldese dei modellatori (scalpellini) elabora i modelli di portale semplice per arrivare poi al doppio ordine, alla chiave e gli stemmi gentilizi. Di particolare repertorio ornamentale, con la voluminosa chiave a protiride, ricordiamo il portale: Calabria, Martini R. e Iannuzzi-Poci.




Sei il 188445 "visitatore"

Homepage


Area riservata

About a year cheap generic viagra canada Each of the service branches unveiled strategies Tuesday to either incorporate women into combat jobs or prove why some positions should remain off limits. One of the first crucial steps, they said, would be to shuffle experienced, senior female troops into schools and units to help oversee the transition for a new, more gender-neutral military. well.ca guelph The changes will be voted on at an extraordinary shareholder meeting on Thursday. The foundation's backing means they are virtually certain to pass, making the bank potentially vulnerable to a takeover for the first time in its five-century old history. 75 mg fentanyl patch first time To many in the West, Hezbollah is primarily a military organisation. The group was officially founded in 1985 during the Israeli occupation of Lebanon, when it resorted to suicide bombings and kidnappings in its quest to drive foreign forces from the country. emla 7 rootstock for sale Kris, 57, was photographed earlier this week without her wedding ring as she moved boxes outside a storage facility near her Hidden Hills, Calif., mansion, but the News source close to the famous momager said the missing jewelry wasn’t a meaningful sign. buspar goodrx Telefonica has lost customers to cheaper rivals in its home market as cash-strapped Spaniards look for the cheapest deals. These rivals include virtual mobile operators (MVNOs), which rent network capacity from mobile companies.